La cap­pella fun­e­ra­ria

Nico­lao von Flüe fu sepolto nel 1487 nella navata della chiesa medi­evale di Sach­seln. Una lastra di pie­tra are­na­ria con la sua imma­gine copriva il primo luogo di sepol­tura. Nel 1518 sue reli­quie sono stati sepolti nello stesso luogo in un tumba di pie­tra sol­le­vato. La tomba di San Nico­lao divenne un monu­mento reli­gioso – un luogo di pel­le­grin­ag­gio. Que­sto tumba di pie­tra si trova nella cap­pella fun­e­ra­ria. La prima scul­tura sot­to­stante è appena rico­no­sci­bile.

Nel 1679 le reli­quie di Nico­lao von Flüe furono tras­fe­rite nella chiesa di nuova costru­zione.

orte_sachseln_grabkapelle0006461

Inte­riore

Nella parte ante­riore sini­stra si trova l’ex tomba con la tumba del 1518. Il piano terra rial­zato la fa sem­brare affon­data. L’al­tare è la Tumba, che si tro­vava nella chiesa par­roc­chiale dal 1679 al 1934. La croce gotica del XIV secolo sulla parete est era pres­u­mi­bilm­ente la croce del­l’­arco del coro della vec­chia chiesa. Il ciclo Bru­der Klaus di Louis Nie­der­ber­ger risale al XIX secolo. Qua­dri votivi dipinti e d’ar­gento sono testi­moni della pietà popolare e del pel­le­grin­ag­gio alla tomba di San Nico­lao von Flüe.

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

X